Personalizza le tue scelte

Il sito Verosettimanale.com  utilizza cookie propri e di terze parti per finalità tecniche, statistiche, pubblicitarie e di profilazione. Cliccando “Accetto” presti il consenso all'utilizzo dei sopracitati cookie, Potrai cambiare le tue preferenze in qualsiasi momento all'interno della pagina “Cookie Policy” seguendo il link o in fondo ad ogni pagina. Privacy policy... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cookie

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cookie

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cookie

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cookie

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cookie

Controllo umano indispensabile nell’era della trasparenza digitale

Controllo umano indispensabile nell’era della trasparenza digitale

Giornata della Trasparenza: intelligenza artificiale e controllo umano nella Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione 3La Giornata della Trasparenza rappresenta un’occasione fondamentale per il confronto tra esperti e operatori del settore pubblico, sottolineando l’importanza della ricerca applicata. In questo evento, si esplorano aspetti cruciali per l’evoluzione della Pubblica Amministrazione (P.A.) e per la promozione di pratiche che migliorino l’efficienza amministrativa e rafforzino la fiducia dei cittadini.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale come supporto alla P.A.

Pubblica Amministrazione 2Il tema dell’intelligenza artificiale (IA) come strumento per supportare le attività della Pubblica Amministrazione si dimostra di estrema attualità, offrendo numerosi spunti di riflessione. Grazie all’IA, la Pubblica Amministrazione può accelerare molte operazioni, riducendo i ritardi spesso causati dall’eccessiva burocrazia. Tuttavia, la velocità ottenuta con strumenti di IA richiede sempre un controllo accurato e consapevole da parte degli operatori umani, che devono rimanere protagonisti delle decisioni finali. Per esempio, le banche dati digitali permettono agli impiegati della P.A. di rispondere rapidamente a richieste specifiche, come le verifiche sull’antiriciclaggio e l’identificazione del titolare effettivo. Nonostante l’efficienza tecnologica, il controllo umano risulta sempre essenziale, ad esempio per rilevare possibili irregolarità nella registrazione di una fattura fittizia o per le verifiche sull’autenticità dei documenti emessi e utilizzati nelle detrazioni.

Il controllo umano come elemento essenziale

Pubblica Amministrazione 1L’intelligenza artificiale ha certamente migliorato numerosi aspetti della gestione aziendale, specialmente per le imprese che collaborano con la Pubblica Amministrazione, le quali utilizzano l’IA per ottimizzare l’analisi dei dati, automatizzare i processi interni e fornire assistenza alla clientela. Tuttavia, l’ispezione diretta da parte dell’operatore umano verso queste imprese rimane insostituibile. La normativa, come illustrato nell’art. 3 bis della legge n. 241/1990, incoraggia l’uso della telematica nella Pubblica Amministrazione ma evidenzia che il processo decisionale finale deve restare nelle mani dei funzionari. In ogni fase, infatti, i responsabili del procedimento e i dirigenti della Pubblica Amministrazione conservano la responsabilità dell’istruttoria e dell’adozione delle decisioni finali.

Nel contesto decisionale penale, l’introduzione dell’intelligenza artificiale incontra limiti precisi, definiti dalla legge. L’art. 101 della Costituzione sancisce che i giudici rispondono solo alla legge, non a un algoritmo. Inoltre, l’art. 111 della Costituzione richiede una motivazione dettagliata e argomentata per ogni provvedimento penale, un ambito che l’intelligenza artificiale non può gestire con discrezionalità umana.

Trasparenza e rispetto della privacy nell’uso dell’intelligenza artificiale

L’introduzione dell’IA nella Pubblica Amministrazione richiede inoltre una particolare attenzione alla trasparenza e alla privacy. La fonte che il dipendente pubblico utilizza per le verifiche deve essere sempre conoscibile e verificabile, rispettando le normative sulla privacy. Per questo, occorrono regolamenti chiari e una formazione continua dei dipendenti pubblici.

Alla fine, si raggiunge una conclusione univoca: la risorsa umana rimane indispensabile per garantire la correttezza, l’efficienza e la giustizia nell’ambito amministrativo e giudiziario.

I protagonisti della giornata presso l’Università di Pavia

Avv Raffaella ProcacciniIl 19 settembre, presso l’Aula del Quattrocento dell’Università di Pavia, hanno partecipato numerosi esperti e figure istituzionali, tra cui: Francesco Svelto (Rettore dell’Università di Pavia), Francesca De Carlini (Prefetto di Pavia), Giuseppe Busia (Presidente ANAC), Nicola Falvella (Questore di Pavia), Marco Iseglio (Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pavia), Ugo Poggi (Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Pavia), Flaviano Crocco (Comandante della Polizia Locale di Pavia), Elena Federici (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Pavia) e Davide Barbieri (dirigente e RPCT Università di Pavia).

Inoltre, sono intervenuti Silvia Figini (docente di Statistica economica all’Università di Pavia), Elena Ballante (ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia), Federico Faroldi (docente di Informatica e Logica giuridica all’Università di Pavia), Manuela Stefania Merli (Group Compliance Anti Financial Crime – Unicredit S.p.A.), Raffaella Procaccini (avvocato cassazionista e membro del Comitato Scientifico di Fondazione Romagnosi) e Giuseppe Dezzani (perito del Tribunale di Torino).

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio

CATEGORIE
TAGS
Condividi

COMMENTI