
Il mondiale E1 sbarca sul Lago Maggiore con emozioni uniche
Attilio Fontana e la Regione Lombardia supportano l’evento sportivo
Il Campionato mondiale UIM E1 ritorna con entusiasmo in Italia, precisamente sulle splendide acque del Lago Maggiore, grazie al sostegno della Regione Lombardia e all’impegno diretto del Presidente Attilio Fontana. L’organizzazione ha scelto la suggestiva Marina di Verbella come sede ufficiale della tappa, un luogo già noto per ospitare l’E1 Pilot Academy, il centro formativo che prepara e valorizza le giovani promesse della motonautica elettrica internazionale.
All’interno dell’incantevole Parco Naturale del Ticino, il tracciato garantisce un ambiente sicuro e controllato, senza interferenze di vento o onde. I partecipanti – donne e uomini in numero pari – spingeranno i loro E1 RaceBird al limite, sfruttando ogni vantaggio tecnico per raggiungere prestazioni elevate. Le imbarcazioni, progettate per la competizione, toccano velocità fino a 93 km/h (50 nodi), offrendo una sfida spettacolare tra abilità e tecnologia.
Il Lago Maggiore, con la sua storia legata all’innovazione marina, conserva ricordi importanti: nel 1906, l’inventore Enrico Forlanini ha svolto qui i primi esperimenti con gli aliscafi. Inoltre, nel 1953, da queste acque è partito il primo servizio passeggeri con aliscafo, lungo la tratta Locarno – Stresa, segnando una pietra miliare per il trasporto su acqua.
Il team di Steve Aoki guida il campionato dopo la tappa croata
La tappa precedente, disputata nella splendida città di Dubrovnik, ha visto il DJ Steve Aoki condurre con successo il suo Aoki Racing Team alla seconda vittoria del campionato. Grazie a questa affermazione, la squadra ha ottenuto un vantaggio di 16 punti sul rivale Team Rafa, alimentando una competizione intensa per il titolo di Campioni dell’Acqua 2025.
Il ritorno sul suolo italiano assume un valore speciale per l’intera serie, poiché proprio sulle rive del Lago Maggiore i tecnici hanno testato per la prima volta il rivoluzionario RaceBird, ideato dal fondatore e CEO italiano Rodi Basso. In occasione di questa tappa, Rodi Basso ha affermato con entusiasmo:
“Viviamo un grande entusiasmo nel tornare a gareggiare in Italia. Il Lago Maggiore rappresenta la culla dei nostri E1 RaceBird, nati proprio qui. Le condizioni favorevoli che ci attendono promettono uno degli eventi più avvincenti della stagione.”
Spettatori e appassionati possono seguire lo spettacolo dal vivo o in streaming
Chi desidera assistere dal vivo all’E1 Acceleration Festival può acquistare i biglietti e godersi uno spettacolo mozzafiato, arricchito dalla presenza di Frankie, la prima imbarcazione sperimentale della serie. Chi segue da casa, invece, potrà vivere l’azione in diretta su DAZN, che trasmetterà l’intero fine settimana, dalle sessioni di qualifica di venerdì alla finale di sabato.
Il campionato E1 coinvolge squadre supportate da figure di enorme popolarità a livello mondiale. Tra i proprietari dei team figurano celebrità come LeBron James, Will Smith, Marc Anthony, Steve Aoki, Rafael Nadal, Tom Brady, Virat Kohli, Didier Drogba e Marcelo Claure. Questi nomi, provenienti da mondi diversi come musica, sport e imprenditoria, offrono una visione globale al progetto E1, unendo competizione, spettacolo e responsabilità ambientale.
La UIM – Union Internationale Motonautique riconosce ufficialmente la E1 Series come il primo campionato mondiale di motonautica completamente elettrico. Il progetto nasce con l’obiettivo di unire innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e spettacolo motoristico, proponendo un modello di sviluppo che mira a preservare e rigenerare le acque urbane e le coste mondiali.
Chiunque voglia restare aggiornato sull’evoluzione del campionato può seguire @E1Series sui social: Facebook, Instagram e X.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio