Personalizza le tue scelte

Il sito Verosettimanale.com  utilizza cookie propri e di terze parti per finalità tecniche, statistiche, pubblicitarie e di profilazione. Cliccando “Accetto” presti il consenso all'utilizzo dei sopracitati cookie, Potrai cambiare le tue preferenze in qualsiasi momento all'interno della pagina “Cookie Policy” seguendo il link o in fondo ad ogni pagina. Privacy policy... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cookie

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cookie

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cookie

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cookie

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cookie

La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: un’indagine sulla fragilità della democrazia italiana

La Loggia occulta – Democrazia in pericolo: un’indagine sulla fragilità della democrazia italiana

Dagli accordi di Yalta ai conflitti moderni, la minaccia alle istituzioni

Disponibile sulle principali piattaforme, “La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo“, un docufilm prodotto da App Movie e Virgo Group, e diretto da Mario Chiavalin, con montaggio di Mario Tesauro, musiche di Giampiero Sanzari e Sursumcorda, e scenografie di Matteo Perico e Domenico Colella, il film esplora i complotti e le trame oscure della storia italiana del Dopoguerra.

la loggia occulta 4

Il documentario svela gli intrighi e le cospirazioni che hanno dato vita a uno Stato parallelo, focalizzandosi sulla loggia massonica P2.

La vicenda viene alla luce il 17 marzo 1981, quando la magistratura di Milano scopre negli uffici di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (AR) gli elenchi dei membri della P2. Tra questi figuravano quattro ministri, quarantaquattro parlamentari, i capi dei servizi segreti, il vertice della Guardia di Finanza e numerosi alti ufficiali delle forze armate.

Attraverso testimonianze dirette, compresa quella di Gelli, il film esamina eventi chiave come il crack del Banco Ambrosiano, Tangentopoli e la strage di Bologna, cercando di far luce su alcuni dei più grandi misteri dell’Italia post-bellica.

Voci autorevoli per una narrazione dettagliata

la loggia occulta 6

Il regista Mario Chiavalin afferma: “Ho voluto ricostruire i fatti avvalendomi delle testimonianze di figure chiave come i magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone, che hanno condotto le perquisizioni, e Luca Palamara, che ha gestito le rogatorie internazionali sul rapimento Moro. Le testimonianze di esperti come Massimo Teodori, storico e membro di commissioni parlamentari, Giuliano di Bernardo, ex gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Anna Vinci, biografa di Tina Anselmi, e altri specialisti come Giuseppe Scognamiglio e Albertina Soliani, arricchiscono ulteriormente il racconto, insieme agli interventi dei giornalisti Marco Scotti, Gianluca Versace e Alessandro Biz“.la loggia occulta 8

Supportato da documenti storici dell’Istituto Luce, Rai Teche e archivi statunitensi, Chiavalin intende far emergere la vulnerabilità della democrazia italiana, continuamente minacciata da influenze esterne. Al termine della proiezione, il magistrato Colombo ha dichiarato: “Il lavoro che avete realizzato è di estrema importanza e vi ringrazio per questo“.

 

La Loggia Occulta – Democrazia in pericolo” rappresenta un documento cinematografico fondamentale per comprendere un capitolo oscuro della storia politica italiana e per stimolare una riflessione critica sulla protezione delle istituzioni democratiche. Questo docufilm non solo informa, ma invita gli spettatori a riflettere sul presente e sul futuro della nostra democrazia, ricordandoci quanto sia preziosa e vulnerabile.

A cura di Mario Altomura

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

 

CATEGORIE
TAGS
Condividi

COMMENTI