Cristiano Ronaldo al primo posto dei più pagati 2024 secondo Forbes

Cristiano Ronaldo al primo posto dei più pagati 2024 secondo Forbes

Campioni e milioni nel 2024: lo sport maschile domina, le donne ancora escluse

Nel 2024 solo uomini ai vertici dei guadagni mondiali, Cristiano Ronaldo al primo posto

La nuova classifica redatta da Forbes sui campioni con i ricavi più elevati nel 2024 premia ancora una volta Cristiano Ronaldo, in cima con un impressionante bottino di 260 milioni di dollari. Il suo accordo con l’Al Nassr, unito a sponsorizzazioni con Nike e Herbalife, rafforza il suo dominio. Un mix potente di talento atletico e visione imprenditoriale.

Jon Rahm conquista la seconda posizione con 218 milioni di dollari, grazie alla scelta strategica di aderire al circuito alternativo LIV Golf, che sfida il tradizionale PGA Tour. Tra premi e sponsor, il golfista spagnolo espande la sua fama e il suo capitale.

Al terzo posto splende Lionel Messi, con 135 milioni di dollari. La sua avventura con l’Inter Miami ha cambiato il volto della MLS, facendo esplodere ricavi e visibilità. Le partnership con Apple e Adidas rafforzano il suo impero. Un connubio perfetto tra carisma, business e strategia.

L’élite NBA trasforma il talento in potenza economica

Fuoriclasse e miliardi

Fuoriclasse e miliardi PH FB

LeBron James segue al quarto posto con 128,2 milioni di dollari. Il leader dei Los Angeles Lakers continua a espandere i suoi interessi: ha investito in DraftKings e in PGA Tour Enterprises, consolidando il suo profilo da imprenditore globale.

Giannis Antetokounmpo, con 111 milioni di dollari, presidia la quinta posizione. Il campione dei Milwaukee Bucks ha fondato una società di produzione, siglato una partnership con la bibita Starry di Pepsi e si prepara a lanciare una nuova linea di scarpe con Nike.

Calcio e branding: icone mondiali oltre il rettangolo di gioco

Kylian Mbappé, con 110 milioni di dollari, si avvicina al trasferimento al Real Madrid. Ha fondato una casa di produzione insieme all’NBA e collabora con Nike, Hublot e Oakley.

Neymar segue con 108 milioni di dollari, grazie all’accordo con l’Al Hilal. Il brasiliano ha ideato una linea di cocktail in collaborazione con Fun Brands, scarpe personalizzate con Puma e intimo in partnership con Skims, marchio di Kim Kardashian. Una carriera che fonde spettacolo, business e sport.

All’ottavo posto Karim Benzema, con 106 milioni di dollari, ha scelto l’Al Ittihad lasciando il Real Madrid. A 36 anni, il centravanti si assicura una fine carriera dorata nel panorama saudita.

Stephen Curry, in nona posizione con 102 milioni, si prepara a guidare il Dream Team USA alle prossime Olimpiadi. Il suo contratto con Under Armour e i progetti cinematografici rafforzano il suo status di leggenda globale.

Chiude la Top 10 Lamar Jackson, quarterback dei Baltimore Ravens, con 100,5 milioni di dollari. Il bonus di 72,5 milioni ha alimentato le sue iniziative: ha creato una label musicale, una linea d’abbigliamento (Era 8), una catena di ristoranti e collabora con StatusPro e Oakley.

Donne escluse: un divario che grida giustizia

Nessuna atleta figura nella Top 50 del 2024. Con il ritiro di Serena Williams, il mondo sportivo femminile resta fuori dalle classifiche milionarie. Anche Caitlin Clark, astro nascente della WNBA, non riesce a scalare la classifica, pur firmando un contratto con Nike e debuttando con le Indiana Fever. Il suo compenso mensile di 77.000 dollari resta minimo rispetto ai 12,2 milioni guadagnati da Victor Wembanyama al suo primo anno con i San Antonio Spurs. Le atlete meritano riconoscimento e investimenti reali. Il talento femminile illumina ogni campo, ma senza visibilità e risorse adeguate resta ai margini. È ora che lo sport mondiale smetta di voltarsi dall’altra parte.

A cura di Veronica Aceti

Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

CATEGORIE
TAGS
Condividi