Milano Fashion Week 2025: Simona Jakstaite tra stile e business

Milano Fashion Week 2025: Simona Jakstaite tra stile e business

Alla Milano Fashion Week tra esclusività e tendenze

Alla Milano Fashion Week 2025, Simona Jakstaite ha presenziato agli eventi più esclusivi, alternando look sofisticati e audaci. La stilista e imprenditrice lituana ha seguito da vicino le nuove tendenze, confermandosi un volto noto del settore.

Un percorso tra le sfilate: da Genny ad Armani

Il tour di Jakstaite è iniziato con la sfilata di Genny, dove ha scelto un abito bianco con dettagli in perle, abbinato a una minibag e décolleté tono su tono. A Missoni ha optato per un look boho-chic in crema, arricchito da dettagli dorati e dalla borsa Jodie di Bottega Veneta.

Cambio di registro da Philipp Plein, con un mini abito nero scintillante e giacca in pelle, in linea con lo stile rock-glam del brand. Alla sfilata di Fendi ha puntato su un classico tailleur cammello con la borsa Peekaboo, mentre da Roberto Cavalli ha scelto un abito animalier con cut-out. Da Ermanno Scervino ha preferito un look monocromatico bianco, giocando con chiffon e sartorialità, mentre alla sfilata di Giorgio Armani ha chiuso con un tuxedo in velluto nero, completato da un collier di diamanti e una clutch intrecciata di Bottega Veneta.

Tra moda e finanza

Oltre alla moda, Jakstaite ricopre il ruolo di Creative Director di iSwiss Bank, contribuendo all’evoluzione dell’immagine del gruppo con strategie di comunicazione nel settore del lusso. Il suo lavoro nel coniugare estetica e finanza le ha garantito riconoscimenti da testate come Forbes.

Un binomio tra business e lifestyle

Insieme al marito Christopher Aleo, CEO di iSwiss Bank, Jakstaite è una presenza costante tra Milano, Parigi, Londra e Dubai, partecipando a eventi che spaziano dalla moda al cinema. La coppia si muove con naturalezza tra il mondo degli affari e quello del lusso, consolidando la propria immagine nel panorama internazionale.

Un nome da seguire

Simona Jakstaite continua a distinguersi per la sua capacità di navigare tra moda e finanza, con uno stile che riflette il suo approccio internazionale. La sua presenza alla Milano Fashion Week 2025 conferma il suo ruolo in un settore in continua evoluzione.

CATEGORIE
TAGS
Condividi