
Il vicesindaco di Serracapriola copre i costi per la colonia estiva
Michele Leombruno sceglie il cuore e dona il suo stipendio: tutti i bimbi al mare
Il gesto di Michele Leombruno, attuale vicesindaco reggente di Serracapriola e Coordinatore Regionale dell’organizzazione InArma Api per la Puglia, ha colpito profondamente la sua comunità. In vista della colonia estiva rivolta ai bambini del territorio, organizzata presso la splendida e tranquilla Marina di Serracapriola, sono arrivate 66 richieste, ma il progetto ne prevedeva solo 48. Per non deludere nessuno e non dover lasciare indietro nessun bambino, Leombruno ha deciso di donare l’intero compenso da Sindaco, pari a 1.500 euro, contribuendo così a coprire i costi aggiuntivi che rischiavano di bloccare o rallentare tutto.
L’amministrazione comunale non riesce a coprire i costi in tempo
La giunta comunale aveva già approvato una delibera con un impegno di spesa pari a 7.900 euro, destinato alla partecipazione di 48 bambini dai 7 ai 15 anni, tutti residenti a Serracapriola. Il soggiorno, previsto per due settimane a partire dal 30 giugno, avrebbe incluso trasporto in pullman, copertura assicurativa, animatori qualificati e tutte le spese logistiche necessarie. Tuttavia, le richieste superiori al previsto e la necessità di garantire un operatore ogni dieci bambini hanno fatto crescere le spese. I membri della giunta si sono riuniti con urgenza per cercare una soluzione, ma gli iter burocratici e le tempistiche per modificare il bilancio rischiavano di bloccare tutto.
Il gesto personale di Michele Leombruno evita rinvii
A quel punto, Michele Leombruno ha preso una decisione rapida e concreta, scegliendo di versare personalmente quanto mancava per garantire la partenza di tutti i 66 bambini. «Non volevo pubblicità, sono prima di tutto un padre e un nonno, non ci ho pensato due volte, l’ho fatto col cuore», ha detto con sincerità. Grazie al suo intervento, tutte le famiglie coinvolte hanno potuto prepararsi serenamente alla partenza, senza preoccupazioni economiche o spiacevoli esclusioni. Il gesto di Leombruno ha rappresentato un raro esempio di responsabilità e sensibilità, dimostrando quanto il ruolo istituzionale possa integrarsi con un autentico senso di umanità e prossimità.
Serracapriola, accoglienza e tradizione nel cuore del Sud
Il piccolo comune di Serracapriola, situato tra Puglia e Molise, rappresenta l’ingresso naturale al promontorio del Gargano. Questo borgo medievale, immerso nella storia e nella bellezza paesaggistica del Tavoliere, si distingue per il suo centro storico, le antiche chiese, il maestoso Castello baronale e per la calda accoglienza dei suoi abitanti. A pochi minuti si trova Marina di Serracapriola, un angolo di tranquillità sul mare Adriatico, ideale per i più piccoli e per chi cerca natura e relax. «Serracapriola è molto bello e accogliente, venite a visitarci, rimarrete meravigliati!», ha detto con orgoglio Michele Leombruno, sottolineando l’importanza di far conoscere un territorio autentico, dove i valori di comunità, ospitalità e solidarietà continuano a vivere nella quotidianità.
A cura di Mattiacarlotta Parrino
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio