JJ conquista l’Europa con “Wasted Love” a Basilea

JJ conquista l’Europa con “Wasted Love” a Basilea

Un’esibizione intensa e fresca conquista pubblico e giurie

 

JJ ha conquistato la vittoria all’Eurovision Song Contest 2025, dominando la finale nella suggestiva St. Jakobshalle di Basilea con la sua “Wasted Love”. Il giovane artista ha saputo mescolare intensità emotiva e modernità, convincendo sia le giurie che il televoto con un’interpretazione sentita e potente. Le sue lacrime di gioia al momento dell’annuncio hanno commosso milioni di spettatori, raccontando la portata di un successo atteso e meritato.

Dietro le quinte, tutti hanno parlato di JJ come di uno dei favoriti, e il primo posto con un vantaggio netto ha confermato le aspettative. Il pubblico europeo ha premiato una canzone che ha saputo raccontare una storia d’amore dolorosa ma universale, sostenuta da una voce matura e una presenza scenica intensa.

Michelle Hunziker incanta, ma l’Italia manda la pubblicità

Una delle grandi protagoniste della serata è stata Michelle Hunziker, che ha affiancato con eleganza Hazel Brugger e Sandra Studer nella conduzione della finale. Con uno stile impeccabile e un inglese fluente e naturale, Michelle ha guidato il pubblico europeo con simpatia e sicurezza. Il suo omaggio all’Italia, cantando “Nel blu, dipinto di blu”, ha commosso la platea svizzera, ma ha subito un inaspettato stop: durante la diretta su Rai 1, la regia ha mandato in onda la pubblicità proprio durante la sua esibizione.

Il pubblico italiano ha protestato vivacemente sui social, dove il video della performance è diventato virale. Nonostante la gaffe televisiva, la cantante e conduttrice ha ricevuto calorosi apprezzamenti in tutta Europa, dimostrando ancora una volta il suo carisma internazionale.

Lucio Corsi Volevo essere un duroLucio Corsi porta autenticità e conquista anche Ed Sheeran

L’Italia ha gareggiato con Lucio Corsi, che ha portato sul palco “Volevo essere un duro”, una canzone dallo stile personale e viscerale. L’artista toscano ha sorpreso il pubblico con l’uso di un’armonica, unico strumento ammesso fuori regolamento, che ha reso la sua performance ancora più originale. La sua voce graffiante, il look retrò e l’attitudine ribelle hanno affascinato anche Ed Sheeran, che su X ha commentato: “Incredible song!”.

Il quinto posto finale di Lucio Corsi ha rappresentato un buon risultato, salutato con entusiasmo da media e pubblico. La sua presenza all’Eurovision ha rafforzato l’immagine dell’Italia come fucina di talenti autentici, capaci di emozionare con linguaggi diversi.

Yuval Raphael e Tommy Cash: emozione e ironia in gara

Al secondo posto si è classificata Yuval Raphael, la cantante israeliana sopravvissuta al recente conflitto, la cui partecipazione ha emozionato milioni di persone. La sua voce potente e la canzone simbolica hanno trasformato il palco in un messaggio di resilienza e speranza, lasciando il segno in una delle edizioni più intense di sempre.

Sulla scia dell’ironia, il pubblico ha applaudito Tommy Cash e la sua surreale “Espresso Macchiato”. La sua parodia teatrale e la coreografia fantasiosa hanno strappato risate e applausi, confermando l’estone come uno dei personaggi più originali dell’edizione 2025.

Delusione per Gabry Ponte, critiche sul sistema di voto

In fondo alla classifica, il leggendario Gabry Ponte, in gara per San Marino con “Tutta l’Italia”, ha chiuso al trentasettesimo posto. La sua esibizione, con la bandiera sammarinese in mano e i colori italiani addosso, non ha convinto giurie e pubblico. Il risultato ha generato polemiche, con molti che hanno messo in discussione il sistema di voto dell’Eurovision.

Durante le due semifinali, il televoto del pubblico da casa ha deciso i qualificati, escludendo il voto per il proprio Paese, come da regolamento. Nella serata finale, i voti delle giurie nazionali dei 37 Paesi si sono sommati al televoto. Il sistema, concepito per bilanciare giudizi popolari e professionali, continua a generare dibattiti, soprattutto quando emergono grandi discrepanze tra le due componenti.

Topo Gigio ( Ph Web)

Topo Gigio ( Ph Web)

Topo Gigio sorprende tutti come primo portavoce non umano

Un momento curioso e memorabile ha visto protagonista Topo Gigio, diventato il primo portavoce non umano nella storia dell’Eurovision. Il simpatico pupazzo ha annunciato i voti con ironia e tenerezza, conquistando grandi e piccoli e portando una ventata di leggerezza nel cuore della competizione.

L’Eurovision 2025 chiude tra musica, emozioni e sorprese

L’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest si è conclusa con una miscela vincente di musica, spettacolo ed emozione, regalando momenti indimenticabili a milioni di spettatori in tutta Europa. Il trionfo di JJ ha coronato una serata ricca di talento e storie potenti, confermando ancora una volta il valore di un evento capace di unire culture e generazioni sotto il segno della musica.

A cura di Katya Malagnini

Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

CATEGORIE
TAGS
Condividi

COMMENTI