
Dan Lenard sfida il mare: 500 miglia senza plastica
Il maestro del design Dan Lenard pronto per una prova straordinaria
Dan Lenard, 57 anni, è conosciuto a livello internazionale per il suo talento nel mondo dei superyacht, ma la sua passione non si limita alla progettazione di imbarcazioni di lusso. Oltre a essere co-fondatore e direttore creativo dello Studio Nuvolari Lenard, è anche un esperto marinaio e un atleta determinato. Adesso, si prepara a un’impresa unica nel suo genere: Vela 500 Miles, una sfida estrema che molti paragonano alle avventure più pericolose degli alpinisti solitari.
Una missione per proteggere l’ambiente marino
«Chiunque abbia vissuto il mare da vicino sa che i mari e gli oceani sono invasi da plastica e microplastiche. Questo problema va oltre l’inquinamento visibile e colpisce l’ecosistema in profondità, riducendo la capacità dell’acqua di assorbire la CO₂ e compromettendo la produzione di ossigeno necessaria per il nostro pianeta», spiega Lenard. «Abbiamo bisogno di un cambiamento immediato. Dimostrare che si può navigare senza plastica monouso è un segnale che dobbiamo dare».
Il Guinness World Record come obiettivo finale
A giugno 2025, Dan Lenard (originario della Slovenia, residente a Treviso, con legami familiari a Trieste) tenterà di stabilire un nuovo record mondiale affrontando una navigazione in solitaria di 500 miglia, senza soste e senza aiuti esterni. Il suo obiettivo è raddoppiare il primato attuale in un viaggio che durerà circa sette giorni, durante i quali riposerà soltanto per brevi momenti mentre la sua imbarcazione proseguirà il percorso.
Affronterà questa sfida a bordo di un dinghy a vela lungo 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, realizzato da Performance Sailcraft (ex Laser Standard). L’intera traversata avverrà senza emissioni inquinanti, evitando totalmente l’uso di plastica monouso.
Il progetto Vela Code per la tutela dell’oceano
L’iniziativa Vela 500 Miles rientra nel più ampio programma della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, due progetti lanciati da Dan Lenard per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere gli oceani.
La Vela Code Foundation si concentra su un obiettivo preciso: ripristinare la capacità degli oceani di assorbire la CO₂. Secondo Lenard, ridurre le emissioni di carbonio da solo non basta. Se il problema della plastica negli oceani non verrà risolto rapidamente, ogni altro sforzo potrebbe risultare inutile.
Un team di professionisti al suo fianco
Anche se Dan Lenard affronterà il viaggio in solitaria, potrà contare su un team esperto che seguirà ogni fase della sua impresa. «Lavoro con persone di cui mi fido e che condividono la mia visione», spiega. Tra i membri chiave della squadra, troviamo Eugenio Lattanzio, giornalista argentino e specialista del settore nautico, che ricopre il ruolo di CEO della Vela Code Foundation. Francesco Andrisani, invece, si occupa della comunicazione, della ricerca di sponsor e delle collaborazioni con aziende e istituzioni.
Un viaggio che tutti potranno seguire in diretta
Il percorso della sfida attraverserà probabilmente l’Adriatico, nelle acque della Croazia, a seconda delle condizioni meteorologiche. Grazie a un sistema di tracciamento GPS, sarà possibile monitorare l’intera navigazione in tempo reale. Il pubblico potrà seguire aggiornamenti costanti, leggere post scritti direttamente da Lenard e ascoltare interviste in diretta mentre naviga. Inoltre, le imbarcazioni locali saranno invitate ad accompagnarlo lungo la costa dalmata, rendendo questa avventura ancora più coinvolgente.
Presentazione ufficiale al Salone Nautico di Venezia
Il lancio ufficiale del progetto avverrà durante il Salone Nautico di Venezia 2025, evento in cui Dan Lenard presenterà anche il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, realizzata cinque anni prima seguendo la filosofia del Vela Code.
Questa sfida sarà parte di un’iniziativa più ampia per promuovere la Vela Code Foundation e il Vela Code Movement, con lo scopo di educare, coinvolgere la comunità nautica e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione degli oceani.
VELA CODE su Instagram https://www.instagram.com/vela.code/ A cura di Mario Altomura Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello